Sapore diVino - Enoteca - Wine bar
Home > I vitigni autoctoni > Toscana > Malvasia Nera Toscana
Malvasia Nera Toscana

Storia rientra nel grande gruppo delle Malvasie al quale appartengono diversi vitigni dalle caratteristiche differenti. Il nome che li accomuna deriva dal fatto che nel Medioevo, venivano utilizzati per produrre vini dai caratteri organolettici simili, come un'importante aromaticitą, elevati residuo zuccherino e alcolicitą. Di origine greca, si pensa che sia meno antica della Malvasia Bianca. I suoi caratteri morfologici sono simili alla Malvasia nera di Brindisi. Caratteristiche ampelografiche foglia medio-piccola, pentagonale, tri o penalobata - grappolo medio-piccolo, conoco o cilindrico, talvolta alato, mediamente compatto - acino piccolo, ovale con buccia spessa e consistente di colore nero-blu.

Vigneto Bellavista Castello di Ama
- Produttore Castello di Ama
- Regione Toscana
- Tipologia Vino rosso
- Annata
- Capacità 75cl
- Vitigno Sangiovese Toscana Malvasia Nera Toscana

Solare 2000 Capannelle
- Produttore Capannelle
- Regione Toscana
- Tipologia Vino rosso
- Annata
- Capacità 75cl
- Vitigno Sangiovese Toscana Malvasia Nera Toscana

Grilli del Testamatta
- Produttore Testamatta
- Regione Toscana
- Tipologia Vino rosso
- Annata
- Capacità 75cl
- Vitigno Canaiolo Nero Toscana Sangiovese Toscana Colorino Toscana Malvasia Nera Toscana Moscato nero Toscana

Solare 2001 Capannelle
- Produttore Capannelle
- Regione Toscana
- Tipologia Vino rosso
- Annata
- Capacità 75cl
- Vitigno Sangiovese Toscana Malvasia Nera Toscana