Sapore diVino - Enoteca - Wine bar
Home > I vitigni autoctoni > Toscana > Prugnolo Gentile Toscana
Prugnolo Gentile Toscana

Etimologia. Il Prugnolo Gentile è un antico vitigno della Toscana, autoctono della zona di Montepulciano. Recenti studi lo hanno classificato, in maniera definitiva, come biotipo del Sangiovese grosso. Origini. La tradizione enologica di Montepulciano è antichissima ed è tutt'uno con la storia del suo vino Nobile. Alcuni documenti testimoniano l'esistenza di vigne nei dintorni della città già dal IX secolo, mentre la prima legge di regolamentazione sulla produzione e sul commercio del vino risale al 1350. Diffusione. L'area di produzione è limitata al solo comune di Montepulciano e ad alcune zone collinari al limite della Val di Chiana, fatte di terreno argilloso e sabbioso. Ambiente. I terreni sono di origine pliocenica di medio impasto con presenza di conchiglie e sassi. Localmente hanno consistenza franco argillosa, particolarmente importante per l’ ottenimento di vini di grande corpo e struttura. Storia. La viticoltura della zona può essere fatta risalire all’epoca etrusca. Fino alla prima guerra mondiale il vino di Montepulciano si chiamava “Vino rosso scelto di Montepulciano”. Il nome “Nobile” sembra debba imputarsi ad Adamo Fanetti, che si fece convincere a trasferirsi in Montepulciano dalla futura moglie Adele Andreucci e dal di lei padre che nell’offrirgli il vino “speciale”, quello che si produceva per uso familiare, l’appellò “Nobile”: era il 1921

Nobile di Montepulciano Salcheto
- Produttore Salcheto
- Regione Toscana
- Tipologia Vino rosso
- Annata
- Capacità 75cl
- Vitigno Prugnolo Gentile Toscana

Nobile di Montepulciano Baiocchi
- Produttore Tenuta Baiocchi
- Regione Toscana
- Tipologia Vino rosso
- Annata
- Capacità 75cl
- Vitigno Canaiolo Nero Toscana Colorino Toscana Prugnolo Gentile Toscana